Progetto inaugurale del nuovo spazio espositivo InGalleria a Punta Conterie è “Lino Tagliapietra. Glasswork”. Dall’8 settembre al 31 dicembre 2019 installazioni e opere inedite restituiscono la straordinaria visione artistica e la capacità realizzativa del più importante artista del vetro noto a livello mondiale.
Considerato tra i maggiori interpreti dell’arte vetraria nel mondo, Lino Tagliapietra espone per la prima volta a Murano una selezione di opere — in parte provenienti dall’archivio storico, in parte realizzate espressamente per l’esposizione — in un percorso ragionato che ripercorre una parte della storia artistica del Maestro.
Curata da Alessandro Vecchiato, Lino Tagliapietra. Glasswork si prefigura come un’esposizione unica nel suo genere in cui le forme soffiate dal Maestro esplodono, quali vere e proprie opere d’arte, in un caleidoscopio cromatico che sembra sfidare la forza di gravità. Esperienza, tecnica, ricerca, sperimentazione diventano l’abc del vocabolario creativo di Lino Tagliapietra, tributo alla storia muranese e al contempo testimonianza della libertà espressiva acquisita in oltre quarant’anni di attività.
Composta da 65 opere raccolte in 9 installazioni secondo una scala cromatica estesa dai più delicati colori neutri all’intensità dei colori primari, l’esposizione si apre con l’installazione Ali di vetro per poi proseguire con Avventura — 50 piccole forme uniche realizzate con il vetro avventurina, una lavorazione di pasta cristallina traslucida con cristalli di rame brillanti inventata a Murano nella prima metà del XVII secolo — con agli iconici Dinosauri, noti per i colli attorcigliati che si allungano con grazia verso l’alto, i totem Masai a forma di foglie e con Concerto di Primavera, dove spicca la lavorazione di molatura che nella trasparenza risalta forma e colore.
D’impatto l’installazione baricentrica della sala d’ingresso principale dove spiccano le opere Fuji.
Colore come trait d’union anche nella composizione sospesa Venice Panel straordinaria per l’apparente levità e nell’installazione Endeavor in cui 7 gondole sospese di colori e forme diverse invitano ad abbracciare la vista sul canale di San Donato di Murano.
L’esposizione è corredata da un catalogo curato da Alessandro Vecchiato con la grafica di Designwork.
1/22
InGalleria, l’Art Gallery di Punta Conterie ha inaugurato l’attività espositiva a settembre 2019 con “LinoTagliapietra. Glasswork”, prima personale in terra natale del più importante artista del vetro noto a livello mondiale.
Ph. Maris Croatto
2/22
Un corpo di 65 opere, di cui quasi 20 inedite, hanno dato vita ad un viaggio nella produzione, e continua sperimentazione, di questo straordinario artista attraverso un allestimento puntuale magistralmente giocato sul dialogo tra opera e spazio.
Ph. Maris Croatto
3/22
Ali di Vetro by Lino Tagliapietra
Ammantate di poesia e leggerezza, apparentemente pronte a librarsi nell’aria, le opere che compongono Ali di Vetro sono caratterizzate ognuna da un disegno di molatura differente e da una scala cromatica delicata, dal cristallo satinato alle diverse tonalità di azzurro e grigio.
Ph. Maris Croatto
4/22
Ali di Vetro by Lino Tagliapietra
Dettaglio dell’opera
Ph. Valentina Cunja
5/22
Murrine multicolori e canne di vetro dai colori straordinari, elementi ricorrenti nei capolavori di Lino Tagliapietra esposti in musei e gallerie internazionali. Da Seattle a New York, da Londra a Parigi, da Toyama a Murano – la sua isola. Centri del vetro contemporaneo dove i lavori del grande Maestro vengono celebrati per le straordinarie abilità esecutive in grado di rileggere le più tradizionali tecniche in chiave contemporanea.
Ph. Maris Croatto
6/22
Ingresso alla prima sala espositiva di InGalleria situata al primo piano dell’hub muranese.
Ph. Angelo Rigoni
7/22
Curato da Alessandro Vecchiato e realizzato con Designwork, il catalogo della mostra “Lino Tagliapietra. Glasswork” inaugura la collana InGalleria / Punta Conterie Art Gallery Books dedicata a raccontare volume dopo volume i progetti espositivi proposti nell’area mostre dell’hub muranese. Concepiti come volumi dalle dimensioni contenute in cui le immagini a tutta pagina si alternano o testi brevi ed essenziali, i cataloghi sono disponibili presso InGalleria Shop.
Ph. Maris Croatto
8/22
Venice Panel by Lino Tagliapietra
Sperimentare. Ancora oggi dopo una vita passata a fare, provare e riprovare, immagine e creare, Lino Tagliapietra continua a sperimentare con il vetro. I pannelli ne sono un esempio forzando la ricerca verso la bidimensionalità. Opere piene di colori e di quella “joie de vivre” che permea l’intera produzione del Maestro.
Ph. Maris Croatto
9/22
Venice Panel by Lino Tagliapietra
Sperimentare. Ancora oggi dopo una vita passata a fare, provare e riprovare, immagine e creare, Lino Tagliapietra continua a sperimentare con il vetro. I pannelli ne sono un esempio forzando la ricerca verso la bidimensionalità. Opere piene di colori e di quella “joie de vivre” che permea l’intera produzione del Maestro.
Ph. Maris Croatto
10/22
Venice Panel by Lino Tagliapietra
Realizzati in diverse dimensioni, i pannelli prendono forma dopo la cottura e fusione di canne di vetro colorato e murrine disposte secondo l’estro del Maestro Lino Tagliapietra su una base piana. Come quadri espressionisti dove il colore e la matericità vetrosa viene lasciata esplodere in tutta la sua bellezza.
Ph. Valentina Cunja
11/22
Avventura by Lino Tagliapietra
Composta da cinquanta piccole forme uniche realizzate con il vetro avventurina — una lavorazione di pasta cristallina traslucida con cristalli di rame brillanti inventata a Murano nella prima metà del XVII secolo — Avventura è un’installazione di piccoli vasi e anfore che sembrano sfidare la legge del fuori scala. Un esempio di virtuosismo tecnico capace di riprodurre dettagli e lavorazioni in formato ridotto.
Ph. Maris Croatto
12/22
Masai by Lino Tagliapietra
Imponenti e scultorei i totem Masai — alti fino a 2 metri — sono avvolti da foglie multicolore caratterizzate da diversi disegni di molatura. Incisioni, millerighe, nastrature, capaci di esaltare la magia del vetro offrendo giochi di colore e sfumature unici.
Ph. Valentina Cunja
13/22
“InGalleria è stato concepito come luogo di incontro, condivisione, proposta dove sarà possibile scoprire opere attuali oppure storiche, arti visive, progetti culturali e molto altro. Il vetro non sarà l’unico materiale presente ma le esposizioni includeranno disegni, fotografie, progetti collettivi. InGalleria ha l’onore di aprire i suoi spazi ospitando la prima esposizione a Murano del Maestro Lino Tagliapietra”
Alessandro Vecchiato
Ph. Roberta Orio
14/22
Dinosauri by Lino Tagliapietra
“Nel 1997 diedi vita alla prima opera della serie Dinosauro e ancora oggi ne sono affascinato. Mai come in questo pezzo il vetro è in movimento come in una danza” afferma il Maestro Lino Tagliapietra.
La serie “Dinosauri” è realizzata con la tecnica dell’incalmo che consente di saldare assieme diverse parti di vetro perfettamente simmetriche ma di colori diversi creando trame e texture inaspettate. Un procedimento che richiede grande padronanza del vetro e che può essere realizzato unicamente con alcune colorazioni scelte in base a caratteristiche di raffreddamento simili.
Ph. Maris Croatto
15/22
Dinosauri by Lino Tagliapietra
La serie “Dinosauri” è tra le maggiori produzioni in vetro soffiato del Maestro Lino Tagliapietra assieme ad “Angel Tear”. Sottili, sinuosi, caratterizzati da lunghi colli ritorti — da qui il nome — sembrano sfidare la legge dell’equilibrio con la loro base di piccole dimensioni e l’altezza che può raggiungere i 2 metri. Opere che richiedono grande maestria per allungare e “addomesticare“ un collo di vetro di queste proporzioni e un procedimento complessivo di grande tecnica che il Maestro ottiene grazie all’aiuto di tre o quattro collaboratori. Un numero che può salire fino a dodici in base alla tecnica di lavorazione.
Ph. Valentina Cunja
16/22
Concerto by Lino Tagliapietra
Una composizione capace di un equilibrio unico di forme e colori. Linee convesse e sinuose dialogano con profili slanciati nell’installazione Concerto che esalta ai massimi livelli la capacità interpretativa di Lino Tagliapietra. Diverse molature prendono forma su ogni vetro in filigrana esaltandone forme, matericità e riflessi.
La particolarità delle opere sta nella base di dimensioni particolarmente ridotte, un dettaglio che le rende leggere, quasi sospese.
Ph. Roberta Orio
17/22
Endeavour by Lino Tagliapietra
Endeavor è un’installazione in cui 7 gondole sospese di colori e forme diverse invitano ad abbracciare la vista sul canale di San Donato di Murano. Un dialogo osmotico tra dentro e fuori, tra le nuances naturali e quelle del vetro, tra i colori della laguna e quelli che Lino Tagliapietra ha fatto suoi in una carriera lunga una vita.
Ph. Roberta Orio
18/22
Endeavour by Lino Tagliapietra
Dettaglio dell’opera
Ph. Valentina Cunja
19/22
Dettagli dell’allestimento curato da Alessandro Vecchiato
Ph. Roberta Orio
20/22
Lino Tagliapietra illustra l’installazione Venice Panel alla stampa in occasione della press preview del progetto espositivo tenutasi il 7 settembre 2019.
Ph. Valentina Cunja
21/22
Dal dietro le quinte del progetto espositivo Lino Tagliapietra. Glasswork
Ph. Maris Croatto
22/22
Nelle pieghe del progetto espositivo Lino Tagliapietra. Glasswork grazie alla magia della realtà virtuale.